Sportway APS
NEWS SPORTWAY

Tutte le novità dalla nostra associazione

Inaugurazione GTLO Grand tour Lago d’Orta

Inaugurazione GTLO Grand tour Lago d’Orta

sabato 22 ottobre Villa Nigra / Miasino, dalle 16 alle 18.30

 

Il Lago d’Orta come non l’avete mai immaginato

12 ottobre 2022 – Sabato 22 ottobre a Miasino presso Villa Nigra dalle 16 alle 18.30 si terrà l’inaugurazione del Grand Tour del Lago d’Orta, il nuovo cammino escursionistico, culturale ed enogastronomico che abbraccia l’intero lago e il suo comprensorio, promosso dall’associazione Sportway e dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone per scoprire “a passo lento” la natura, la storia e i tesori artistici intorno allo specchio d’acqua più romantico d’Italia.

Dopo una serie di appuntamenti sul territorio che hanno accompagnato i lavori di posizionamento di segnavia e bacheche informative delle cinque tappe del percorso, il completamento dei lavori sarà festeggiato con l’appuntamento pubblico  “GTLO. Il Lago d’Orta come non l’avete mai immaginato”. L’incontro sarà suddiviso in due parti.

Nella prima parte dell’incontro – aperta e moderata dal cercatore di vie e fotografo Riccardo Carnovalini –  si racconteranno bellezze e peculiarità del Lago d’Orta e del Cusio che hanno ispirato l’idea di dare vita a un cammino che rendesse possibile una scoperta a passo lento. Storia, natura, religiosità, arte, sport e turismo: lo racconteranno da più punti di vita interlocutori d’eccezione: l’assessore al Turismo di Regione Lombardia Vittoria Poggio, Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo, Francesca Giordano, presidente dei Sacri Monti, Pietro Volta del CNR-IRSA, il campione mondiale di canottaggio Stefano Basalini, Andrea Giacomini, presidente della Fondazione Cavaliere Alberto Giacomini.

Nella seconda parte, moderata da Gianni De Bernardi, presidente Ecomuseo del Lago d’Orta, e da Alex Chichi, dell’associazione Sportway, si presenterà il Grand Tour del Lago d’Orta: storia, progetto, risultati, la rete di partner che lo hanno reso possibile, guidata dai main sponsor  VA Albertoni, Fantini Rubinetti, Cimberio, Palzola, Canottieri, e dalla Fondazione Cavaliere Alberto Giacomini. Si presenteranno inoltre i prossimi passi del progetto, per far vivere il cammino e promuovere un nuovo turismo slow sulle sponde del lago d’Orta. Seguirà un aperitivo con prodotti del territorio.

Programma

ASCOLTANDO le eccellenze del LAGO D’ORTA E DEL Cusio

dalle 16.00 alle 17.30

Riccardo Carnovalini – camminatore, fotografo, cercatore di Vie / Camminare lento

Andrea Del Duca – direttore Ecomuseo / Strade senza tempo

Vittoria Poggio – assessore Turismo Regione Piemonte / Turismo del futuro

Francesca Giordano – presidente Sacri Monti / Arte e storia in movimento

Pietro Volta – CNR IRSA / Un ecosistema che non si ferma mai

Stefano Basalini – campione di canottaggio / Sport fra acqua e cielo

Andrea Giacomini – Fondazione Cavaliere Alberto Giacomini / Arte e mobilità sostenibile

Oreste Primatesta – Unione turistica del Lago d’Orta / Trend turistico green in crescita

Video messaggi da personaggi e amici del GTLO

Modera Riccardo Carnovalini

alla scoperta del grand tour del lago d’orta

dalle 17.30 alle 18.30

Federico Peretti / Un cammino che viene da lontano

Francesca Naboni / Un territorio in movimento. La rete del GTLO

Matteo Morea / Il PassParTour: compagno di avventura

Alex Chichipresidente Sportway / I prossimi passi del GTLO

Modera Gianni De Bernardi – presidente Ecomuseo Cusius

Aperitivo di chiusura

 

Vedi il sito del Grand tour

Inaugurazione GTLO Grand tour Lago d’Orta contattaci

 

Inaugurazione GTLO Grand tour Lago d'Orta

Inaugurazione Grand tour Lago d’Orta

Con piacere le confermiamo l’appuntamento di sabato 30 luglio. Come anticipato per l’estate inaugureremo il tratto basso del Grand Tour del Lago d’Orta, i primi 70 km più vicini al lago, così che i camminatori possano iniziare a percorrere il nostro cammino seguendo i segnavia già posizionati in questi mesi. Dopo l’estate, a metà settembre (segue data a breve), inaugureremo il GTLO completo, con un convegno dedicato in cui illustreremo nel dettaglio tutti gli strumenti, con le credenziali e la prima rete di ospitalità attivata.

Nello specifico sabato 30 luglio ci troveremo alle 8.45 a Borgomanero presso il parcheggio della scuola Salvo d’Acquisto per inaugurare la partenza del Grand Tour del Lago d’Orta con la posa della prima bacheca con sponsor e istituzioni, partner e privati che stanno contribuendo a questo progetto.
Percorreremo insieme i primi km del GTLO, scoprendone i primi punti di interesse artistico e culturale, fino ad arrivare a San Colombano dove ci attenderà alle 11 una merenda insieme.

prenotazione: info@sportway.org

+39 377 1169697

Camminata Fotografica sul Grand Tour del Lago d’Orta 21 novembre

Camminata Fotografica sul Grand Tour del Lago d’Orta – NUOVA DATA 21 novembre 2021

Dalla collaborazione tra Sportway APS ed Ecomuseo è nata l’idea del Grand Tour del Lago d’Orta (GTLO), un cammino che permetta di esplorare la grande varietà paesaggistica ed enogastronomica che questo territorio ha da offrire: 115 km divisi in 5 tappe che accompagneranno il camminatore prima sulla sponda orientale e poi su quella occidentale del lago, attraverso vigneti, foreste, torrenti e alta montagna camminando all’interno di borghi dalla storia millenaria e scoprendo profumi e sapori della tradizione.

Un progetto che può diventare realtà grazie alla collaborazione di tutti grazie alla campagna in corso: “Adotta un km del Grand Tour del Lago d’Orta”. https://www.retedeldono.it/it/progetti/sportway-ets/grand-tour-del-lago-dorta

La quarta tappa di questo cammino, che sarà ufficialmente pronto con tutta la segnaletica nel 2022, è dedicata a Fotografi, Giornalisti e Influencer Locali con cui andremo alla scoperta dei colori e delle luci incredibili di questo percorso.

Il 21 novembre insieme al fotografo Alex Chichi e alle esperte guide escursionistiche di Discovery Alto Piemonte guidati da Albert Husband verremo guidati in un percorso ad anello di 12 km intorno al Monte Camosino, partendo da Pella, per raggiungere i punti panoramici di Monte San Giulio e della Croce di Egro, per poi concludere la nostra camminata nel borgo lacustre di Ronco.
Il rientro a Pella potrà essere effettuato a piedi, o con mezzi propri (per questa seconda eventualità ci si organizzerà direttamente la mattina della camminata). A metà della nostra camminata sarà offerta, a tutti i partecipanti, una merenda presso il circolo di Egro “Luigi Fantini”

Lunghezza complessiva: 12 km
Dislivello: 300m.
Partenza camminata: ore 9.30
Arrivo previsto: ore 13.00
Attrezzatura: da Trekking.

Informazioni logistiche:
Mezzi di trasporto: in auto, con mezzi propri
Orario di ritrovo: ore 9.10
Punto di ritrovo: Chiesa Parrocchiale di San Albino

L’evento è gratuito previa iscrizione attraverso questo form. I posti sono limitati!
Per informazioni ulteriori 346.7815730

Si parte con il Grand tour

Si parte con il Grand tour del Lago d’Orta, Grazie all’ottima collaborazione tra Sportway APS (prima Orta Lake Experience) ed Ecomuseo è nata l’idea del Grand Tour del Lago d’Orta, un cammino che permetta di esplorare la grande varietà paesaggistica ed enogastronomica che questo territorio ha da offrire. 115km divisi in 5 tappe che accompagneranno il camminatore prima sulla sponda orientale e poi su quella occidentale del lago, attraverso vigneti, foreste, torrenti e alta montagna camminando all’interno di borghi dalla storia millenaria e scoprendo profumi e sapori della tradizione. Un Trekking enogastronomico che accompagnerà il turista su sentieri in ottimo stato e perfettamente segnalati, grazie alla nostra collaborazione con le varie associazioni locali (Alpini, AIB, Club Alpino Italiano) che ci supportano nella pulizia e nel mantenimento dei sentieri, oltre a fornirci supporto per la posa della segnaletica.

Vedi la pagina dedicata

Presentazione portale E-Traveling

Presentazione portale E-TravelingE-

Naturalmente in movimento.

Nasce sul lago d’Orta il nuovo portale dedicato al turismo sostenibile

e a un approccio naturale al viaggio.

 

“E” come ecologia. Si chiama “E-TRAVELING. Naturalmente in movimento” il nuovo portale per la valorizzazione del territorio e di un approccio sostenibile al viaggio lanciato dall’associazione Sportway in collaborazione con l’associazione guide Discovery Alto Piemonte,  l’Ecomuseo Cusio del Lago d’Orta e Mottarone e Orta Lake Experience, presentato venerdì 25 giugno a Villa Nigra a Miasino con la partecipazione anche del campione sportivo Nico Valsesia.

Dedicato a chi ama viaggiare e desidera immergersi nella natura attraverso esperienze rispettose dei luoghi, il nuovo portale si prefigge di promuovere un turismo sostenibile, mettendo a disposizione dei viaggiatori informazioni, spunti e proposte in linea con questa filosofia, con una particolare attenzione agli sport ecologici: trekking, escursioni a piedi e in bicicletta, a cavallo, parapendio, sport acquatici e tanto altro.

Al progetto aderiscono diverse realtà – Comuni, associazioni, guide trekking e guide bike, noleggi, servizi, camping, b&b e strutture alberghiere – un’ampia rete che lavorerà insieme per ampliare le opportunità di conoscenza del territorio, attrarre nuovi visitatori e amanti della natura, così da promuovere e tutelare le bellezze locali diffondendo una cultura ecologica del viaggio.

E-TRAVELING è il compagno di viaggio che tutti desideriamo, informato sui territori e sulle proposte, capace di darti tutte le informazioni e i consigli utili per viaggiare esattamente come desideri – racconta Alex Chichi, presidente di Sportway APS – . L’idea nasce dalle nostre esperienze di viaggio: in giro per il mondo abbiamo trovato territori “parlanti” capaci di accoglierci e accompagnarci in una esperienza completa grazie alla collaborazione fra enti del turismo, fra pubblico e privato.

Una rete che stiamo costruendo anche qui, coinvolgendo tanti professionisti e strutture ricettive che condividono l’obiettivo di far crescere un turismo “sano”, rispettoso del territorio, e una nuova generazione di viaggiatori “eco”, capaci di vivere in armonia con la natura e viaggiare a impatto zero”.

A disposizione dei viaggiatori sul portale www.etraveling.it in versione Beta già oggi diversi strumenti fondamentali per chi viaggia: itinerari e percorsi GPX scaricabili del tutto gratuitamente; il geoportale, un’applicazione che permette di geolocalizzare i punti di interesse naturalistico e non solo come fontane d’acqua, ricariche elettriche per ebike e punti di riferimento per l’outdoor; una selezione di esperienze create appositamente da E-TRAVELING in collaborazione con i partner del territorio; e una selezione di guide escursionistiche, accompagnatori bike, negozi di noleggio, servizi e strutture ricettive sensibili a questo target di viaggiatori.

Al progetto aderisce anche Discovery Alto Piemonte, un gruppo di 30 guide turistiche, guide escursionistiche, cicloturistiche e accompagnatori turistici, abilitate dalla Regione Piemonte che operano sulle province del Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Vercelli e Biella, per famiglie e gruppi individuali, italiani e stranieri, lavorando con agenzie e tour operator.

“Su E-Traveling offriamo una escursione e una visita guidata a settimana. Inoltre, mutuando una formula sperimentata in Alto Adige dove si fa già da anni, abbiamo attivato una speciale convenzione dedicata esclusivamente alle strutture ricettive a cui offriremo tre visite turistiche e tre escursioni naturalistiche ogni settimana, a partire dal 10 luglio  – ha spiegato Albert Husband di Discovery Alto Piemonte – . Il lockdown è stato un tempo, l’unico, in cui siamo riusciti a fermarci.

Proprio questo momento di riflessione ci ha portato a unirci e dare vita a questa associazione fra professionisti che condividono un approccio al lavoro e l’obiettivo di offrire una offerta di qualità. Da qui è stato poi molto facile unirci e iniziare a lavorare con Sportway che condivide questa filosofia e l’entusiasmo di fare e fare bene per il nostro territorio. Il Lago d’Orta ha bisogno di una offerta turistica adeguata al luogo e ben costruita – ha concluso – e crediamo che finalmente grazie a noi e a Sportway la potrà avere”. Presentazione portale E-Traveling.

Gli ha fatto eco il campione Nico Valsesia, ciclista e fondista di corsa in montagna, che da anni vive e ama il nostro territorio, tanto da aver deciso di divenire “ambassador” di questa iniziativa: “Per emozionarsi non serve andare all’estero o ricercare destinazioni sperdute all’altro capo della terra. La vera emozione è intorno a noi. Viviamo in luoghi incredibili, capaci di emozionare ogni giorno: i nostri laghi, le colline, le vette che li abbracciano e le sfide, anche estreme, che ci regalano  – basti pensare ai 1.180 metri di dislivello in 4,8 km del Vertical Mottarone.

Abbiamo davvero tutto: l’importante è iniziare a fare rete e collaborare per valorizzare questo dono così come in altri Paesi territori anche meno ricchi del nostro stanno già facendo da anni. Per questo ho deciso di aderire a questo progetto”.

La Presentazione portale E-Traveling che si è avuto nell’incontro è stato presentato anche un altro progetto promosso da Sportway: il Gran Tour del Lago d’Orta nato dalla collaborazione di Orta Lake Experience con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, con diverse associazioni (Alpini, AIB, Club Alpino Italiano) e 13 Comuni del lago:

“Un cammino alla scoperta della grande varietà paesaggistica ed enogastronomica del lago d’Orta e delle sue valli – ha spiegato Federico Peretti, vicepresidente di Sportway, introducendo insieme al direttore dell’Ecomuseo Andrea del Duca il progetto in divenire – . 115 km divisi in 5 tappe dalla sponda orientale a quella occidentale, attraverso vigneti, foreste, torrenti e alta montagna, fra borghi dalla storia millenaria, senza dimenticare le ricchezze enogastronomiche che caratterizzano la zona.

Una volta mappato questo percorso, il nostro obiettivo è ora aprirlo a quanti più camminatori possibili, con una cartellonistica dedicata e, a seguire, anche pubblicando una guida. Per questo attiveremo a breve anche una campagna di crowdfunding che possa dare a tutti – agli abitanti del territorio, alle aziende e a chiunque voglia intraprendere questo cammino – la possibilità di adottare un km del percorso, aiutandoci così a valorizzarlo”.

 

Per info

SPORTWAY APS

Tel. +377 1169697

info@sportway.org

www.sportway.org

Presentazione portale E-Traveling

Presentazione portale E-Traveling

Corso Accompagnatori di Bike e E-bike sul Lago d’Orta

Corso Accompagnatori di Bike e E-bike sul Lago d’Orta
dal 24 al 27 giugno 2021 con Amibike e SportWay ad Ameno

VEDI IL PROGRAMMA ED ISCRIVITI

Vuoi diventare accompagnatore di Mountain Bike e E-Bike? Non perdere l’occasione di partecipare al Corso dal 24 al 27 giugno nella splendida cornice del lago d’Orta, ad Ameno.

Il corso è organizzato dalla Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike, l’organo di formazione dell’A.M.I. – Associazione Mountain Bike Italia che si occupa della formazione delle figure di Maestro, Accompagnatore ed Animatore di Mountain Bike sul territorio nazionale – in partnership con l’Associazione Sportway.

Il Brevetto di Istruttore di 2° livello viene rilasciato ufficialmente da CSI-CONI – Centro Sportivo Italiano – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.

Verranno trattate: Fisiologia e alimentazione, primo soccorso, cartografia GPS, meccanica e riparazioni, posizionamento in bici e regolazioni, equipaggiamento, organizzazione e gestione problematiche, codice della strada.

La tutela assicurativa, tesseramenti, modalità operative, regole fiscali e associative, opportunità lavorative nei viaggi e nelle scuole, tecniche di guida di base per controllare la bici su tutti i terreni e situazioni su strada e fuoristrada.

Il COSTO DI PARTECIPAZIONE è di € 300,00

+ 30 Euro per tesseramento AMI + tesseramento CSI – Centro Sportivo Italiano)

E’ necessario scegliere sul modulo iscrizione da compilare, se ottenere il brevetto con una Mtb muscolare piuttosto che una E-Mtb (Pedalata assistita) – E-Bike.

Prima di essere abilitati a entrambi i mezzi (mtb e E-mtb) si dovrà dimostrare di possedere le abilità di guida e le conoscenze di base sul quel specifico mezzo.

Coloro che sono interessati a ottenere il riconoscimento sul proprio profilo e la specializzazione anche con un mezzo diverso da quello con cui si è ottenuto il brevetto, possono partecipare a una giornata di specializzazione ulteriore e ottenere il riconoscimento anche con il mezzo mancante.

La durata della specializzazione è di 1 giorno.
Avvisando  preventivamente dell’intenzione di partecipare, verranno fornite tutte le specifiche. Il costo per la specializzazione è di 100 euro.

La sottoscrizione della certificazione è eventualmente un costo a parte che da diritto ad usufruire di ulteriori servizi AMI a supporto dell’attività organizzata e per approfondimenti su alcune materie ; +  sconti per alcuni servizi particolari.

Corso Accompagnatori di Bike e E-bike sul Lago d’Orta

Età minima per poter partecipare:

16 anni (il brevetto avrà validità al compimento del 18° anno di età)

E’ necessario premunirsi del certificato medico per la pratica agonistica o del certificato medico per la pratica NON agonistica con Ecg (Elettrocardiogramma) per avviare la precedura di tesseramento!

Il certificato è  da portare al seguito originale (o in copia autenticata con firma del medico) per consegnarlo agli organizzatori il primo giorno di corso pratico.

Il costo non comprende la sistemazione alberghiera convenzionata a pensione completa nell’hotel, sede di svolgimento del corso, l’abbonamento alla rivista e la maglia ciclo. Non è obbligatorio alloggiare nella struttura ricettiva indicata ma sarà possibile usufruire comunque dei pasti convenzionati.

Caratteristiche del mezzo per chi sceglie la formula Strada-MTB:

mountain bike in perfetta efficienza con pneumatici da fuoristrada e freni con meno del 50% di usura e pneumatici adatti ad ogni condizione del terreno – casco omologato per uso ciclistico – guanti da bike – occhiali per uso sportivo adatti ad ogni condizione di luce – zaino, abbigliamento per ogni condizione meteo da portarsi durante le uscite pratiche – kit riparazione forature – 3 camere d’aria di scorta

Caratteristiche del mezzo per chi sceglie la formula Strada-E-MTB:

E-mountain bike (esclusivamente a pedalata assistita) in perfetta efficienza e in regola con il codice della strada (art. 50 CDS) con pneumatici da fuoristrada e freni con meno del 50% di usura e pneumatici adatti ad ogni condizione del terreno.

Casco omologato per uso ciclistico – guanti da bike – occhiali per uso sportivo adatti ad ogni condizione di luce – zaino, abbigliamento per ogni condizione meteo da portarsi durante le uscite pratiche – kit riparazione forature – 3 camere d’aria di scorta – accessori per ricarica batterie

Naturalmente è necessario abbigliamento comodo per le lezioni.

Clicca qui per iscriverti

 

Per informazioni ed iscrizione è possibile contattare AMIBIKE o SPORTWAY ai seguenti contatti:

AMIBIKE

Tel. +39 346  00 98 005
info@amibike.it

SITO ISCRIZIONE

 

SPORTWAY

Tel. +377 1169697

info@sportway.org

www.sportway.org

 

 

Corso accompagnatori Mountain Bike

Corso Accompagnatori di Bike e E-bike sul Lago d’Orta